Federazione Italiana E-Sports - Home-Federazione Italiana E-Sports
Buon compleanno Federesports!
Il 27 dicembre 2017 nasceva ufficialmente la Federazione Italiana E-Sports
Tre anni fa nasceva ufficialmente Federesports - Federazione Italiana E-Sports.
Avevamo un obiettivo: portare gli Sport Elettronici al riconoscimento da parte del CONI.
Siamo vicinissimi al traguardo grazie a chi ci ha sostenuto.
Lo facciamo per i veri sportivi e per le future generazioni che potranno competere a livello olimpico.
(foto scattata a EICMA - Milano novembre 2019)
(foto scattata a Nerd Show - Bologna 9 febbraio 2020)
Auguri di Buone Feste
Torneremo il 7 gennaio 2021
Auguriamo a tutti di passare queste festività con la massima serenità e con tanta salute.
Auguriamo a tutti un 2021 che restituisca quanto ci è stato negato negli ultimi mesi.
Insieme saremo più forti, saremo vincenti!
Il comunicato congiunto ASOIF, AIOWF e GAISF chiude la porta a GEF e IeSF
Il CIO non intende riconoscere nessuna federazione internazionale e dichiara di proseguire solo attività consultive con i due soggetti che si erano proposti come organi di governo del mondo esportivo.
Perché è una buona notizia? Perché contemporaneamente viene confermata la volontà di proseguire nell'avvicinare gli e-Sports alle Federazioni!
Il CIO ha scelto di perseguire una strada diversa da quella proposta dai due contendenti i quali, probabilmente, non portavano in dote un importante valore aggiunto.
In effetti le guerre per prevalere hanno visto attività più di contrasto che costruttive, anche in Italia ne sappiamo qualcosa!
Ovviamente il CIO è interessato a modelli inclusivi e trasversali di cooperazione fra il mondo dello Sport rappresentato dalle Federazioni Sportive Internazionali e chi si occupa di E-Sports.
E' esattamente quello che sta facendo Federesports in Italia: modello inclusivo, cooperazione con le Federazioni Sportive e con le Discipline Sportive Associate e autonomia nel rapporto con le Federazioni che non possono gestire direttamente il settore.
Certamente ogni Comitato Olimpico Nazionale (in Italia il CONI) dovrà avere una Federazione che racchiuda tutti gli Sport Elettronici, riteniamo che lo farà solo con chi ha fatto del CONI e CIO un punto di riferimento.
Il mondo E-Sport gioca anche a supporto della campagna di raccolta fondi di Save the Children “Proteggiamo i bambini”.
Prosegue con successo l'iniziativa a supporto di Save the Children che vede la partecipazione generosa dei principali player italiani attivi nei videogame a tema CALCIO.
Come la LEGA CALCIO A anche il mondo degli allenatori e quello dei pro-player chiede e offre donazioni una donazione diretta sul profilo di Save the Children sulla piattaforma Tiltify al link:
https://donate.tiltify.com/@team-save-the-children/we-play-for-save-the-children
FAI ANCHE TU UNA DONAZIONE, ANCHE PICCOLA... PROTEGGIAMO I BAMBINI
Ampliato il Comitato Tecnico di Federesports
Arrivato a 30 componenti il gruppo di esperti che collaborano a dare regole e organizzazione al mondo e-sportivo italiano.
Federesports ha proceduto all'ampliamento del Comitato Tecnico formato da persone di comprovata esperienza che, come Think Tank ovvero laboratorio di sviluppo di idee, avrà il compito di suggerire attività utili alla crescita in Italia dell’intero comparto degli e-Sports.
Oggi siamo certamente l'organizzazione di e-Sports con il maggior numero di persone esperte nelle proprie aree di competenza.
Prossimamente si aggiungeranno altre figure assolutamente qualificate per alcune aree che richiedono la nostra attenzione.
Il Comitato Tecnico, con i suoi Gruppi, è parte del lungo processo che ha già portato alla emanazione dei Regolamenti applicati dagli affiliati a Federesports..
I curriculum dei trenta componenti del Comitato Tecnico sono, suddivisi in Gruppi e in ordine alfabetico, qui
Il mondo E-Sport gioca anche a supporto della campagna di raccolta fondi di Save the Children “Proteggiamo i bambini”.
Dal 19 ottobre, per la prima volta, alcuni dei più importanti pro-player con i loro Team e il patrocinio di Federesports – Federazione Italiana E-Sports, stanno alla consolle per sostenere l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.
Anche nel calcio la Serie A si mobiliterà alla 5a Giornata di Campionato, tutte le squadre scenderanno in campo per supportare Save the Children.
La campagna vede in prima fila anche gli allenatori della Serie A, tra gli altri: Massimiliano Allegri, Antonio Conte, Paulo Fonseca, Giampiero Gasperini, Simone Inzaghi, Stefano Pioli, Andrea Pirlo, Claudio Ranieri, Luciano Spalletti.
Federesports ringrazia Save the Children nonché Paolo di Mauro per il coordinamento e tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità per questa iniziativa:
- AC MONZA ESPORTS
- BFC ESPORTS
- ESPORT ACADEMY
- HERNAN CRESPO ESPORTS
- HIC SUNT LEONES
- PARMA CALCIO ESPORTS
- SAMPDORIA ESPORTS
- SASSUOLO ESPORTS
- TEAM EXEED
- TEAM QLASH
- TEAM ELITES
- TEAM ESPORT REVOLUTION
- TEAM HEXON
- UDINESE ESPORTS
Vedi tutti i pro-players: qui
Gli appassionati e i giocatori di E-Sports potranno fare una donazione diretta sul profilo di Save the Children sulla piattaforma Tiltify al link:
https://donate.tiltify.com/@team-save-the-children/we-play-for-save-the-children
FAI ANCHE TU UNA DONAZIONE, ANCHE PICCOLA... PROTEGGIAMO I BAMBINI
Il 29 ottobre a Roma in un convegno l’analisi di un fenomeno globale che si è imposto all’attenzione del CIO.
I videogiochi diventano grandi. Considerati da sempre attività di solo intrattenimento o di svago oragli E-Sports puntano a diventare davvero sport Olimpici con tanto di riconoscimento del CIO. Del loro approdo nel mondo dei Cinque Cerchi si parlerà nel convegno che avrà luogo giovedì 29 ottobre, dalle 11 alle 13, nel Salone d’Onore del CONI, quando, per la prima volta in assoluto, gli E-Sports faranno il loro ingresso formale nel tempio dello sport italiano.
A introdurre il convegno, alla presenza del presidente del CONI Giovanni Malagò, sarà il Presidente Michele Barbone.
A moderare i lavori saranno i direttori scientifici e coordinatori del Centro Studi del Comitato Promotore E-Sports, gli avvocati Chiara Sambaldi e Andrea Strata (Direttori dell’Osservatorio Permanente Giochi Legalità e Patologie dell’Eurispes), che illustreranno le linee guida dell’attività del Centro Studi ed introdurranno le relazioni di docenti universitari degli Atenei di Tor Vergata, Link Campus University e l'Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Per l’Università di Tor Vergata saranno presenti i professori Antonio Lombardo, Bruno Ruscello e Laura Lunetta, per il “Foro Italico” il dott. Nicolò Loreti e il prof. Gianfranco Ravà di Link Campus University.
Lo scenario riguardante i riconoscimenti internazionali sarà descritto dal direttore del Comitato Promotore E-Sports Italia, nonché Segretario Generale di Federesports, Maurizio Miazga.
Gli E-Sports sono un fenomeno sociale e globale che in Italia coinvolge attivamente 8 persone su 10 (l’81,4%) che hanno dichiarato di aver usato un videogioco almeno una volta negli ultimi sei mesi. (fonte Euromedia Research per Multiplayer.it).
Il convegno sarà il primo appuntamento istituzionale per fare il punto sul movimento italiano degli E-Sports e per tracciare la strada di quella che sarà, nel prossimo futuro, una disciplina sportiva a tutti gli effetti.
Un focus del convegno si incentrerà sulle similitudini riscontrabili tra lo sport tradizionale e le competizioni che si svolgono con i videogiochi di simulazione. L’obiettivo è quello di chiarire le differenze tra sport e mero intrattenimento grazie a videogiochi che sono in sintonia con i valori della Carta Olimpica.
Sarà anche l’occasione per indicare le linee guida dell’attività del Centro Studi del Comitato Promotore E-Sports Italia che ha lo scopo di dare un contributo fattivo e di contenuto al processo di riconoscimento degli sport elettronici all’interno dell’ordinamento sportivo nazionale.
Il Comitato Promotore E-Sports Italia riunisce le competenze delle due federazioni italiane FIES e FEDERESPORTS.
UN CENTRO PER ALLENARSI
WeArena ha scelto di affiancare il proprio brand e la propria struttura a Federesports.
L'inizio della collaborazione vede un supporto concreto nell'organizzazione a Lignano Sabbiadoro delle finali LIVE di Euro Tournament 2020 (PES 2020) e delle finali del 5 settembre della Federesport - WESCO Summer Cup (FIFA20).
Per allenarti a Villesse (GO) c'è WeArena.
Ritorneremo lunedì 24 agosto con molte novità.
CHI È SALVATORE "TOTI" SANZO
Salvatore Sanzo è nato a Pisa il 26 novembre 1975 ed è entrato in una palestra di scherma per la prima volta nel novembre 1982. Da quel giorno è arrivato fino alle Olimpiadi di Pechino del 2008. 26 anni di vittorie in Italia e nel mondo . Giochi mondiali, europei e olimpici: c'è tutto in PALMARES di Toti Sanzo.
Ben 4 medaglie olimpiche nel fioretto fra le quali spicca l'ORO di Atene 2004 nella competizione a squadre. Inoltre, e certamente altrettanto importanti nella sua carriera sportiva, Salvatore Sanzo è stato 4 volte Campione del Mondo, 5 volte Campione Europeo e ben 14 volte Campione Italiano.
L'incarico di Ambasciatore Internazionale degli E-Sports gli è stato conferito dal Presidente di WESCO - Worls Esports Consortium Mr. Daniel Cossi entusiasta di avere Sanzo in questo ruolo prestigioso.
Salvatore, Toti per gli amici, oggi è Presidente del CONI Toscana dopo essere stato assessore allo Sport sia al Comune che alla Provincia di Pisa.
La sua attività professionale lo vede nel ruolo di Segretario Generale della Federazione Italiana Canoa-Kayak e vuole introdurre gli e-Sports anche nell'ambito di questa specialità perché è assolutamente convinto del ruolo formativo che hanno i video games sportivi fra le ragazze e i ragazzi di ogni età.
Toti Sanzo è anche testimonial del progetto Federesports "Impariamo a giocare... seriamente!" che coinvolge le scuole italiane.
Federesports è sempre più coinvolta nel suo ruolo di istituzione che la vede Organo Regolatore e promotore del mondo e-sport.
Video IT https://youtu.be/zrrspc7KE5A
Video EN https://youtu.be/bXJpzK3yyQk
Le chiacchiere stanno a zero.
In data 22 maggio 2020 il Presidente del CONI Dott. Giovanni Malagò, con una lettera al Comm. Michele Barbone, Presidente del Comitato Promotore per il riconoscimento degli E Sports in Italia, ha dato atto del lavoro sin qui svolto dal medesimo Comitato e dalle strutture dallo stesso aggregate, incoraggiandolo ed invitandolo a proseguire e sviluppare il percorso tracciato al fine di realizzare le condizioni, in accordo con gli uffici preposti del CONI, per il riconoscimento da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Di tale notizia è stata data – in via comunque riservata - tempestiva e doverosa comunicazione sia a IESF che a WESCO quali organizzazioni internazionali attualmente operanti nel settore degli E – Sports, nonché ad altra organizzazione esistente in Italia, al fine di avviare un confronto positivo e costruttivo finalizzato all’ unificazione del nascente movimento sportivo avviato dal Comitato Promotore di cui sopra.
Inopinatamente, la comunicazione a firma del Presidente del CONI è stata divulgata, senza alcuna autorizzazione, attraverso numerosi strumenti di comunicazione e social media e testate giornalistiche, accompagnata da considerazioni, commenti ed affermazioni del tutto strumentali e distorte, comunque non rispondenti al vero, le quali, eludendo qualunque indispensabile politica di confronto e programmazione, pretenderebbero di affermare, sulla base della indicazione del Presidente del CONI, l’esistenza di propri “status” e riconoscimenti , invero del tutto estranei alla realtà dell’ordinamento sportivo italiano.
Considerato che la diffusione di tali notizie crea notevole confusione fra gli addetti ai lavori e fra gli interessati al mondo dello sport elettronico, dipingendo una realtà totalmente non veritiera, con il presente comunicato si invitano gli organi di informazione, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di stampa, a voler rettificare le infondate notizie pubblicate a proposito della lettera del Presidente del CONI sopra indicata, precisando che l’incarico al Comm. Barbone, nei termini di cui alla comunicazione del Presidente del CONI, non fa alcun riferimento ad una o all’altra preesistente organizzazione nazionale, ma ad un percorso avviato dal Comitato Promotore e da proseguire lungo le linee e le impostazioni già tracciate dal Comitato stesso e condivise dal CONI, le quali sono in linea con un corretto approccio al mondo degli Esports sotto il profilo del rispetto dei valori olimpici, del tutto estranei ad altre organizzazioni che si propongono da sole in tale ruolo senza tuttavia poter vantare alcuna legittimazione in tal senso.
Per questi motivi Federesports, ritenendo di essere stata danneggiata nel proprio ruolo e nelle proprie legittime aspettative, auspica che, attraverso le opportune rettifiche, tali spiacevoli episodi non si ripetano poiché, in caso diverso, dovranno necessariamente essere prese in considerazione iniziative legali.
Il Segretario Nazionale
Nasce una unica organizzazione mondiale nel settore degli E-Sports
FEDERESPORTS, partner per l’Italia di WESCO ha sempre cercato di raggiungere obiettivi comuni con altre organizzazioni, ora siamo un passo avanti verso l'unione degli e-Sports in tutto il mondo.
IESF e WESCO hanno raggiunto un accordo per supportarsi a vicenda in varie modalità per promuovere l'unione degli e-Sport a livello globale. Entrambe le organizzazioni hanno lavorato a stretto contatto con l’obiettivo del riconoscimento degli sport elettronici come disciplina sportiva e WESCO, in particolare, ha lavorato a stretto contatto con diverse parti interessate da enti nazionali a regionali, continentali e aziende con l'obiettivo di modelli di business sociali, educativi e sostenibili.
"WESCO sin dalla sua fondazione ha mirato a promuovere standard, regolamenti e modelli aziendali e operativi per tutte le organizzazioni e a riunire il lato privato e quello no profit, e stiamo andando bene, guidando coloro che desiderano avere una federazione, e coloro che vogliono connettersi con loro sul lato privato. Con i nostri programmi sociali ed educativi, ora insieme a IESF siamo fiduciosi che faremo la storia e lasceremo un grande passo in avanti" dice il Presidente di WESCO Daniel Cossi.
“FEDERESPORTS è WESCO in Italia e proseguiremo il percorso, iniziato da tempo, di unione fra i vari stakeholders perché è necessario per tutto il mondo degli e-Sports” ha dichiarato Maurizio Miazga, Segretario Nazionale di Federesports “e proseguiremo con entusiasmo il percorso che vuole portare al riconoscimento degli sport elettronici da parte del CONI e del Ministero Politiche Giovanili e dello Sport. Un ringraziamento particolare va ai due presidenti Vlad Marinescu di IeSF e Daniel Cossi di WESCO che hanno lavorato per arrivare a questa pietra miliare per tutti i veri sportivi”.
Federesports siglata una intesa con l' Osservatorio Italiano E-Sports
La Federazione che regolamenta il movimento italiano ha siglato un agreement con l'OIES per sviluppare il mercato degli e-Sports attraverso un network che comprende i più importanti stakeholder.
Federesports intende sviluppare varie partnership con la assoluta certezza che solo un movimento unito potrà svilupparsi nel miglior modo possibile.
L'epoca dei piccoli orticelli è terminata per sempre alla luce delle nuove prospettive internazionali che richiedono professionalità, comunione di intenti e aggregazione.
Federesports ha voluto costituire un Comitato Tecnico formato da persone di comprovata esperienza che, come Think Tank ovvero laboratorio di sviluppo di idee, avrà il compito di suggerire attività utili alla crescita in Italia dell’intero comparto degli e-Sports.
La costituzione di questo Comitato Tecnico è un ulteriore passo della Federazione Italiana E-Sports nella direzione intrapresa fin dalla sua nascita avvenuta nel 2017.
Dopo avere creato una infrastruttura solida grazie alla competenza di tutti i suoi fondatori si è reso necessario approfondire i vari aspetti tecnici legati al complesso mondo degli sport elettronici.
Siamo intenzionati a dare un forte contributo per regolamentare le competizioni, a sviluppare la comunicazione social per integrare i team e gli atleti e, in definitiva, all’evoluzione complessiva degli e-Sports.
Grazie al Comitato Tecnico, siamo certi di disporre di suggerimenti utili da parte di persone qualificate e autorevoli che conosciamo da tempo e che hanno fiducia in quello che Federesports sta facendo.
Il Comitato è coordinato dal Segretario Nazionale di Federesports Maurizio Miazga.
I curriculum dei venti componenti del Comitato Tecnico sono, in ordine alfabetico, qui
Come ormai noto, stiamo vivendo un periodo terribile e per effetto delle disposizioni emanate per contenere e contrastare i rischi derivanti dalla diffusione del virus, le attività sportive sono state sospese.
Per provare a colmare il vuoto lasciato da questo stop e per regalare un po’ di svago ai tanti appassionati di e-Sports parte quindi la Brianza e-Cup, un torneo online su Playstation di FIFA20 completamente gratuito dedicato in particolare ai tifosi del Monza.
L'organizzazione è di VPL Virtual ProLeague che ha dimostrato da tempo una solida esperienza nella gestione dei tornei online.
La novità di questa formula è che all torneo parteciperanno anche i calciatori del Monza!
Capitan D'Errico, Mosti, Palazzi, Scaglia, Del Frate, Rigoni, Gliozzi, Anastasio, Chiricò, Morosini, Brighenti e Dany Mota si stanno già allenando e sono carichi per passare il loro girone di qualificazione.
Il torneo sarà composto da 12 gironi da 4 ed i primi di ogni girone insieme ai quattro miglior secondi staccheranno il pass per gli ottavi.
La Brianza e-Cup ci accompagnerà per tutta la settimana dal 30 Marzo al 5 Aprile: si parte lunedi 30 marzo con i sorteggi, poi da martedi a venerdi i gironi e sabato e domenica le fasi finali!
Ogni giorno a partire da lunedi 30 Marzo alle ore 18 sarà trasmesso sul canale Twitch del Monza uno speciale di due ore dedicato al torneo per vedere come se la cavano con il joystick i campioni abituati a calcare il manto erboso.
Federesports è partner di questa iniziativa che propone un evento innovatico nel settore dei tornei online.
La FICr - Federazione Italiana Cronometristi mette in campo i suoi uomini che avranno il ruolo di Giudici sulla regolarità delle fasi finali del torneo.
Per vedere la notizia e per iscriversi: www.monzacalcio.com
In questo difficile momento, VPL in collaborazione con FEDERESPORT e FIES ha deciso di mettere il divertimento e la competizione al servizio della comunità scientifica e sociale auspicando la massima convergenza di tutto il mondo e-Sportivo verso questa iniziativa.
Sosterremo quindi chi in prima linea combatte ogni giorno questa terribile epidemia , attraverso la piattaforma GoFoundMe.com vogliamo raccogliere dei fondi da destinarsi totalmente e senza passaggio di denaro, alla struttura ospedaliera Lazzaro Spallanzani di Roma.
Insieme attiveremo una campagna Social indirizzata ai nostri clienti, unendo le nostre piattaforme di comunicazione e sponsorizzandone i contenuti, al fine di raggiungere un numero altissimo di users.
Abbiamo deciso oltre a raccogliere i fondi di organizzare un torneo di pro club 11vs11 all'interno della nostra piattaforma www.virtualproleague.com
si svolgerà il giorno 22 marzo
Ogni team dovrà evolvere almeno 20 euro per partecipare al torneo, facendo anche una foto della donazione e mandarla al numero 3247979777 scrivendo nome del team e piattaforma
Durante il torneo faremo la diretta in streaming di tutte le partite con i nostri telecronisti ( caster) oltre a commentare le partite ci terranno aggiornati sulle donazioni
Ci teniamo a puntualizzare che chiunque anche chi non vuole partecipare al torneo può donare quello che vuole, anche 1 euro.
Per fare la donazione basta cliccare su questo link, https://gf.me/u/xqnw65 mettere la cifra che si vuole donare, i propri dati e sull'opzionale cliccare su Virtualproleague
Clicca e dona qui
https://gf.me/u/xqnw65
Amiche e amici degli e-Sports,
i media ci stanno informando meticolosamente su quanto sta accadendo nel nostro Paese a ogni latitudine. Siamo nell’occhio di un ciclone che richiede responsabilità, calma e rispetto rigoroso di norme igieniche. Al pari di altri sport, ma anche di altre attività della vita sociale, il Covid-19 ha fatto saltare molti nostri programmi e molti appuntamenti attesi. Una perdita importante, ma infinitamente meno significativa rispetto alla salute e alla vita. Purtroppo, anche il nostro Paese, sta contando le sue vittime e tutti insieme dobbiamo e possiamo evitare che il numero cresca in modo esponenziale.
Ci viene chiesto il “sacrificio” di restare a casa per evitare di imbatterci in questo nemico insidioso e invisibile. Se lo faremo, se saremo responsabili e disciplinati, presto potremo tornare alle nostre consuete attività.
Fino ad allora dobbiamo ricordarci di essere dei veri sportivi. Noi partiamo avvantaggiati perché il sacrificio, il rispetto delle regole e la disciplina sono il nostro pane quotidiano. In attesa di incontrarvi presto abbiate per ora il mio abbraccio virtuale e auguri a tutti. #iorestoacasa
Michele Barbone
Presidente FIDS - Presidente Federesports - Delegato CONI per gli E-Sports
A causa di ordinanze del Governo e del Ministero della Salute e della oggettiva limitazione a spostamenti si comunica che, a parziale modifica del comunicato del giorno 01 marzo, fino al giorno 04.04 continuano a essere sospese tutte le attività sportive di Federesports.
Le attività organizzative e amministrative nel frattempo hanno forti limitazioni, al momento si prevede che potrebbero riprendere il giorno 23 marzo.
Seguiranno eventualmente ulteriori comunicazioni al riguardo.
Il fondamentale contributo di Federesports al processo di riconoscimento degli E-Sports trova ampia dimostrazione all'interno del Comitato Promotore dove ben tre membri su cinque sono componenti della nostra organizzazione.
Adesso inizia una seconda fase, l'aggregazione dei team e dei giocatori per arrivare a disputare i primi Campionati Italiani Ufficiali.
Per questo è necessario affiliarsi a Federesports qui
Da sinistra: Ravà (Presidente FICr), Malagò, Barbone (Federesports), Miazga (Federesports), Di Lorenzo (FIES)
COMUNICATO PER TUTTI I TEAM
Stiamo preparando i Campionati Italiani in diverse discipline al momento non specificate.
Vogliamo entrare in contatto con TEAM interessati a partecipare invitando pertanto a inviare una scheda descrittiva indicando:
1) videogames per i quali ci si candida (specificando eventualmente se si partecipa con il singolo player, etc.);
2) piattaforme utilizzate;
3) il nome del/dei responsabile/i;
4) recapiti email e mobile;
5) link ai siti, social, etc.
I dati vanno inviati a: team@federesports.it
Si garantisce che tutti saranno contattati.
Su invito di Qu Zhengchao (曲正超), Segretario Generale del Comitato dello Sport Elettronico dell’Asia e del Pacifico (GAAPFS E-Sports Committee, http://e-sport.saaph.net/), Federesport ha avuto modo di recarsi in Cina per la sua prima visita ufficiale nel Paese al fine di gettare le basi per una collaborazione duratura.
Accompagnati dall’interprete ufficiale e incaricata alle relazioni estere del Comitato, Francesca Maria Frittella, il Segretario Nazionale di Federesport Maurizio Miazga e il Presidente della Federazione Italiana Cronometristi Gianfranco Ravà si sono innanzitutto recati in visita alla città di Nantong, in occasione della Gara di E-Sports della Via della Seta.
Leggi il comunicato stampa qui
La Federazione Italia E-Sports augura a tutti di trascorrere questo Natale con la più grande serenità e auspica un nuovo anno pieno di soddisfazioni.
Stiamo lavorando per costruire qualcosa di importante per tutto lo sport, il contributo di ogni persona sarà benvenuto.
AUGURI!!!
La Federazione Italia E-Sports organizza sabato 7 dicembre alle ore 16.00 presso la sala incontri all'interno di Motor SIM - Simulatori & videogames un incontro sul tema "E-Sports, finanziamenti agevolati per ristrutturazioni e acquisti" con la presenza del Presidente Federesports Michele Barbone, il Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo Andrea Abodi e il Segretario Nazionale Federesports Maurizio Miazga.
L'acquisto di apparecchiature elettroniche come computer, sistemi di gioco, simulatori comporta esbori importanti che le piccole realtà dilettantistiche non sono in grado di sostenere. E' fondamentale creare un sistema all'interno del quale il maggior numero possibile di associazioni e società sportive dilettantistiche possa disporre di sedi adeguate, di impianti a norma e di piattaforme sulle quali potersi allenare in vista delle competizioni quali i Campionati in ambito nazionale e internazionale.
Federesports ha promosso un accordo che permetterà alle associazioni iscritte di accedere ad un mutuo agevolato non ipotecario fino a 40.000 euro per associazione.
Per importi maggiori l'Istituto per il Credito Sportivo istruirà le pratiche secondo le normali prassi senza limite di importo.
Maggiori informazioni saranno disponibili presso l'area Federsports all'interno dell'evento.
L'ingresso a Motor SIM è riservato ai tesserati Federsports e/o Asso.Pro.Ma. con la possibilità di tesserarsi sul posto.
Nell'ambito dell'evento Lucca Comics 2019 la Federazione Italia E-Sports ha organizzato mercoledì 30 ottobre presso la sala ex-Caffetteria del Palazzo Ducale di Lucca un incontro sul tema "E-Sports, gioco o sport?"
Sono intervenuti il Presidente Federesports e FIDS Michele Barbone, il Presidente Federazione Italiana Cronometristi Gianfranco Ravà e il Segretario Nazionale Federesports Maurizio Miazga.
Dopo un saluto di benvenuto da parte della responsabile attività culturali di Lucca Comics e una introduzione da parte dell'Ufficio Stampa di Lucca Crea ha preso la parola per introdurre l'argomento il Segretario Miazga.
Il tema è molto attuale poiché a fronte di milioni di persone che giocano quotidianamente con i videogames esiste un numero sempre più consistente di persone che partecipano a competizioni online e in eventi dal vivo che richiamano migliaia di fan.
Il Presidente Barbone è intervenuto sottolineando l'etimologia della parola Sport e per ricordare che queste attività sono riconosciute e codificate nell'ordinamento sportivo.
Il Presidente ha poi informato che la Giunta Nazionale del CONI, su proposta del Presidente Malagò, ha incaricato Michele Barbone, quale Presidente della Federazione Italiana Danza Sportiva, di seguire l'evoluzione che la disciplina dell'E-Sport (Sport Elettronici) sta avendo nel nostro Paese, considerando il rilevante impatto che vanta sulla popolazione giovanile e l'attenzione che desta in ambito internazionale.
Il Presidente Barbone ha illustrato anche le motivazioni che hanno portato alla nascita di Federesports, da anni impegnata a perseguire gli scopi e le finalità del CONI e della Carta Olimpica e nel creare valore etico all'interno della nuova disciplina e ha poi comunicato che, a partire dal prossimo anno, Federesports organizzerà Campionati Italiani in varie specialità.
Il Presidente Ravà ha svolto il suo intervento focalizzando l'importanza delle "regole" e del loro rispetto da parte degli atleti e di come la Federazione da lui presieduta sia impegnata da quest'anno nel processo di certificazione delle competizioni su simulatori e nei videogames in generale.
Sono state indicate delle priorità, in linea con quanto raccomendato dal CIO, a proposito di lotta al doping, di contrasto alle alterazioni dei risultati e del punto cruciale che inibisce l'entrata nell'ambito sportivo di quei videogiochi che promuovono la capacità di eliminare virtualmente esseri umani o animali o che premiano la capacità di simulare azioni riprovevoli.
Nel corso dell'incontro è stata confermata la volontà di coinvolgere tutti gli stakeholder del settore per arrivare a condividere i regolamenti sulle attività sportive sottolineando la non ingerenza sulle attività poste in essere dai publisher e sui loro regolamenti di gioco. Il Segretario ha anche ricordato come da tempo Federesports abbia proposto ad AESVI un tavolo di lavoro sui Diritti Derivati dato che la SIAE si occupa, al momento, solo dei diritti d'autore del settore specifico.
Il Presidente Barbone ha poi comunicato di avere in corso un dialogo con la Federazione Medico Sportiva che è pronto per essere attuato non appena si avrà il riconoscimento degli E-Sports come disciplina da parte del CIO e del CONI, indispensabili per svolgere l'attività di certificazione medica.
Questo non impedisce comunque a Federesports di proseguire nelle sue attività, anche in collaborazione con enti universitari, per tutelare la salute degli sportivi di questa nuova disciplina.
Il Presidente ha anche posto l'accento sulla necessità, non più procrastinabile, di avviare corsi Federali in collaborazione con la Scuola dello Sport del Coni per formare Dirigenti, Tecnici, Operatori e Atleti del settore degli E-Sports.
In ultimo, proprio con lo spirito di servizio di Federesports, il Presidente ha comunicato di avere in corso contrattazioni con l'Istituto del Credito Sportivo per la concessioni di mutui a tassi agevolati a quelle associazioni sportive dilettantistiche che intendono investire nel settore degli e-Sports per l'acquisto di attrezzature tecnologiche, simulatori, etc.
Dopo alcuni interventi da parte del pubblico intervenuto, sono stati precisati alcuni aspetti che riguardano lo status dei giocatori che si definiscono "professionisti" ed è stato comunicato che il giorno 6 dicembre 2019 alle ore 16 si terrà al Centro Congressi di Bologna Fiere il primo Forum della Comunicazione nel settore degli e-Sports riservato a chi si occupa professionalmente di giornalismo e comunicazione.
A Lucca Comics mercoledì 30 ottobre alle ore 15.00, presso la Sala Incontri della Caffetteria in Palazzo Ducale, si terrà l'incontro dal tema "E-Sports, gioco o sport?". Con l'occasione sono attese importanti comunicazioni da parte del Presidente di Federesports Michele Barbone.
Come ogni sport olimpico anche gli e-Sports nascono come divertimento che induce competizione.
Non tutti i videogames possono essere annoverati fra le "attività sportive" ma lo sono certamente quelli che simulano gli sport reali.
Con questa premessa si sta muovendo il CIO e il CONI sta monitorando con attenzione queste attività che coinvolgono e appassionano milioni di praticanti i quali, in gran parte, lo fanno solo come divertimento.
Chi vuole farlo nell'ambito di competizioni sportive ha ora, grazie a Federesports, una serie di elementi che consentono la partecipazione a trofei e Campionati ufficiali con giudici qualificati della Federazione Italiana Cronometristi.
Relatori: Maurizio Miazga Segretario Nazionale Federazione Italiana E-Sports, Gianfranco Ravà Presidente Federazione Italiana Cronometristi, Michele Barbone Presidente Federesports.
EICMA è la fiera più importante del settore MOTO e si tiene in Fiera Milano Rho dal 5 al 10 novembre 2019. Questa edizione vede il debutto di una partnership destinata a fare cose ottime.
Il Gruppo Editoriele Conti ha siglato un importante accordo di esclusiva con il settore E-Sports per tutte le testate ovvero il mensile InMoto, i settimanali Motosprint e Autosprint e i quotidiani Stadio (tre edizioni), Tuttosport e Corriere dello Sport.
In questo contesto proprio a EICMA, nel pad. 24 stand A52 di Motosprint - InMoto, gli appassionati trovano un simulatore di moto e sei postazioni con Xbox e videogames tutti a tema.
I giorni 5 e 6 sono riservati a Stampa e Operatori del settore. Nei giorni successivi, dedicati al pubblico, ci saranno gare e venerdì 8 e sabato 9 alle ore 15 si disputeranno i Trofei Motor SIM riservati alle categorie Junior - Senior - Donne.
Come sempre al nostro fianco ci saranno i Giudici della Federazione Italiana Cronometristi.
Vi aspettiamo!
Per la seconda volta Federesports, con la organizzazione di Expo TV, concentra in un evento le gare su simulatori.
Dopo il grande successo di Modena, nel corso della Motor Valley Fest, ritorna per gli appassionati dei simulatori l'unico evento dedicato a chi ama le corse virtuali.
Il periodo è quello tradizionale del Motor Show - 6-8 dicembre 2019 - e il luogo è il Centro Congressi di Bologna Fiere.
Tanti videogames a tema AUTO e MOTO più campioni, personaggi, Trofei e divertimento!
Bologna 6-8 dicembre 2019
http://www.motorsim.org
Per la prima volta in Puglia Federesports, con la collaborazione di Motor SIM, inaugura la stagione delle gare su simulatori.
Nei giorni 11 e 12 settembre 2019 sono disponibili ben tre iniziative per gli appasionati di corse virtuali.
Per i più giovani (e non solo) saranno attive ben otto postazioni XBox con Forza Motorsport 7 con selezioni e gare.
Le prove in pista con le auto a ruote coperte saranno effettuate su un simulatore con software Assetto Corsa che consentirà di esercitarsi in uno sport fra i più appassionanti al mondo: l'automobilismo.
Per i più esperti ci sarà un vero simulatore F1 dinamico che darà tutte le emozioni della corsa in pista e permetterà di disputare il Trofeo Autoclub.
Le competizioni sportive saranno certificate dalla Federazione Italiana Cronometristi.
Per il programma completo vai su: www.autoclubshow.it
Federesport sta lavorando per realizzare i Campionati Italiani di CALCIO.
Quale sarà la piattaforma prescelta a livello olimpico? Già, che il calcio entri fra gli e-Sports è certo, quale sarà il gioco ancora è presto per dirlo. Quindi?
Allora abbiamo deciso di organizzare il primo Campus all'interno del quale esperti e campioni di entrambe le piattaforme si confrontino e insegnino a chi vuole capire di più quali sono le differenze e mostrare come si gioca su FIFA e su PES.
Chi è interessato può iscriversi qui
Federesport è Partner Ufficiale della Motor Valley Fest e ha organizzato una serie di Trofei su simulatori d'auto nel padiglione allestito in Largo Sant'Agostino a Modena.
Qui potete vedere i video dell'evento: www.expo-tv.org
Federesport è Partner Ufficiale della Motor Valley Fest e organizza una serie di Trofei su simulatori d'auto nel padiglione allestito in Largo Sant'Agostino a Modena
Federesports con AssoProMa vuole selezionare e formare i futuri campioni degli e-Sports, qui tutti i dettagli.
Un sentito grazie a tutti coloro che ci sostengono.
ASC Ente di Promozione Sociale e Sportiva -link-
Riconosciuto da: Ministero dell'Interno, Ministero del Lavoro e dal CONI
Centro Nazionale Sportivo LIBERTAS -link-
Riconosciuto da: Ministero dell'Interno, Ministero del Lavoro e dal CONI
BolognaFiere SpA -link-
Qui ci saranno le date che porteranno i più bravi al Motor Valley Fest di Modena per le finali che si terranno nei giorni dal 16 a 19 maggiio 2019.
I migliori faranno parte di vari team e frequenteranno l'Academy di Sim Driving. della Federazione Italiana E-Sports.
Trovate anche tutte le altre iniziative QUI
La nostra visione e' offrire i migliori servizi ai nostri associati. Superare sempre le aspettative con conseguente soddisfazione degli appassionati dei simulatori di sport reali. La nostra missione e' anche fornire la massima qualita' possibile nel contesto di riconoscimento da parte del CIO e del CONI.
Il nostro impegno di offrire nient'altro che il meglio si riflette nelle nostre dichiarazioni di visione e missione. Esistiamo per i nostri associati e siamo molto grati ai nostri soci che ci hanno reso quello che siamo oggi. Ora ci sforziamo di portare la nostra organizzazione al livello successivo in modo da poter servire ancora meglio i nostri tesserati e continuare a soddisfarli pienamente.